Paccheri con datterino giallo

Ai paccheri l’ardua sentenza! Sì, perché tocca davvero alla pasta dar spazio nei suoi avvolgenti canaloni agli originalissimi datterini gialli, agli insinuanti e sapidi capperi, agli scricchiolanti fiocchi di mollica croccante…
- Eliminate la crosta dalla fetta di pane, poi tagliuzzate – o sbriciolate, a seconda della consistenza – in maniera grossolana la mollica.
- Versate la mollica in una padella antiaderente già calda. E tostalate, aggiungendo un filo d’olio. Quando diventa croccante, mettetela da parte in una ciotola.
- In un’ampia padella antiaderente, con un dito di olio extravergine, soffriggete lo spicchio d’aglio, aggiungete i capperi e i pomodorini. E lasciate andare per 1-2 minuti a fiamma dolce.
- Nel mentre, portate a ebollizione abbondante acqua salata e cuocete i paccheri. Scolateli qualche minuto prima del tempo esatto di cottura, tenendo da parte un paio di mestoli dell’acqua di cottura.
- Unite i paccheri ad aglio, capperi e pomodorini, e continuate la cottura per almeno 2 minuti, aggiungendo l’acqua di cottura della pasta che avete messo da parte.
- Chiudete la fiamma. Aggiungete il pepe nero, qualche fogliolina di basilico e la mollica croccante. Al momento dell’impiattamento, aggiungete un filo d’olio extravergine a crudo.
Per dare un tocco di agrumato, appena prima di consumare i paccheri, arricchiscili con una grattugiata di buccia di limone bio

Vinitaly - Vin’In Puglia
Sentori e profumi di Puglia nella meravigliosa cornice di palazzo Maffei
Un grande evento fuori salone tra vino gusto arte e territorio
In occasione del Vinitaly in scena Vin’In Puglia, appuntamento organizzato dalla Fondazione
Italiana Sommelier Puglia si è svolto all’interno del museo Maffei, un evento con le eccellenze
enogastronomiche pugliesi scelte dai sommelier della fondazione che prevedeva anche la
degustazione dei vari prodotti.
Fra le scelte presente anche il nostro olio Federico II valutato eccellente dalla giuria della
fondazione italiana sommelier.
Il video dell’evento creato da Puglia Verde
L’evento ha visto partecipe molte figure illustri:
Direttore Fondatore Fondazione italiana Sommelier: Giuseppe Cupertino
Giornalisti: Bruno Vespa, Barbara Politi
Dirigente Dipartimento Agricoltura Puglia: Rosella Giorgio
Presidente Associazione Italiana Turismo Enogastronomico: Roberta Garibaldi.

I riconoscimenti che otteniamo sembrano un ritornello che raccontano un risultato non affatto scontato e che testimonia la nostra volontà nel mantenere costantemente una qualità altissima.
Le 5 Gocce Bibenda riconosciute ad Olio Federico Secondo di Peranzana ci rendono sempre più orgogliosi del nostro lavoro e ci spronano a continuare sulla stessa strada.
Qui di seguito riportiamo il profilo sensoriale della nostra Peranzana:
“Fruttato medio, di tipo erbaceo, con sentori di mandorla e carciofo. Note di amaro e piccante di media intensità; retrogusto erbaceo, di mandorla. Colore giallo; fluidità medio-elevata. “
Che cos’è Bibenda?
Bibenda è una pubblicazione della Fondazione Italiana Sommelier dei migliori produttori di Vino, Olio extravergine di oliva e Grappa.
Per tale ragione la guida è diventata un punto di riferimento per gli appassionati e per i professionisti del mondo del Vino, dell’olio extravergine d’oliva e della grappa.